31/Dec/2024: Sukothai «»

Mattinata dedicata al bel parco storico di Sukothai, muovendoci all'interno in bicicletta, molto bello.
Questo parco è famoso per le sue rovine ben conservate dell'antica città di Sukhothai, che fu la capitale del primo regno indipendente della Thailandia nel XIII secolo.
Il parco copre un'area di circa 70 km² e ospita numerosi templi, palazzi e statue del Buddha. Tra i siti più importanti ci sono il Wat Mahathat, il Wat Si Chum e il Wat Sa Si. Il Wat Mahathat è il tempio principale e il più grande del parco, con una grande prang centrale e numerosi chedi e statue del Buddha. Il Wat Si Chum è famoso per la sua enorme statua del Buddha seduto, alta circa 15 metri, che si trova all'interno di un edificio a forma di mandapa. Il Wat Sa Si è situato su un'isola circondata da un lago e offre una vista panoramica mozzafiato.
Il Parco Storico di Sukhothai è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1991.
Successivamente siamo stati quindi in un laboratorio di ceramica e poi pranzo, anche oggi discreto, per poi passare alla colorazione dei tessuti di blu prima di rimetterci in viaggio, di altre 2h, verso il lago di Phayao.
Purtroppo non era stato programmato nulla per la serata da parte del tour operator, neppure la cena, ed erano tutti in ansia di non festeggiare un bel capodanno.
Dopo una veloce doccia in hotel, ci siamo incamminati verso il centro, distante circa un paio di chilometri, e dopo non molto abbiamo trovato un ristorante che avevo visto su google maps e pur essendo le 20.30 passate ci ha accettati. Abbiamo unito un pò di tavoli, perché eravamo in 21, all’aperto, e, con un pò di fatica, siamo riusciti ad ordinare. C'era all'inizio anche musica dal vivo. Molto carino.
Verso le 22.30 siamo andati in centro dove una band, su un grande palco, stava suonando, probabilmente famosi, perché qualcuno del pubblico cantava le loro canzoni.
C'erano tanti stand di street food, luci e illuminazioni varie, venivano lasciate volare in aria le lanterne di carta, chiamate khom loi. Queste lanterne sono considerate simboli di buona fortuna e si crede che liberarle possa allontanare la negatività e portare prosperità per l'anno a venire.
Abbiamo fatto il giro separati e poi ci siamo ritrovati alle 23.45 per aspettare insieme il countdown della mezzanotte, quando poi sono aumentate le lanterne lanciate e sono iniziati i fuochi di artificio.
Tornando ci siamo fermati tutti al 7eleven per comprare qualche dolcino o anche solo del cioccolato, dato che eravamo tutti in astinenza, non essendo usanza mangiare dolci a fine pasto. Gli altri acquirenti del locale ci osservavano incuriositi, qualcuno ha anche scattato foto.
Dopo la mezzanotte non vendono più alcol, quindi niente brindisi, ma ci siamo comunque divertiti!

« »