29/Dec/2024: Bangkok «»
Giornata bellissima!
Prima sosta al
mercato ferroviario di
Maekhlong, a circa 70 km da Bangkok.
Ogni giorno, i venditori dispongono le loro bancarelle lungo i binari, vendendo una varietà di prodotti freschi come frutta, verdura, pesce e carne.
L'aspetto più sorprendente del mercato è il passaggio del treno. Quando il treno si avvicina, i venditori rapidamente ritirano le loro tende e spostano leggermente le loro merci per fare spazio al treno che passa a pochi centimetri di distanza. Dopo il passaggio del treno, le bancarelle vengono riposizionate e il mercato riprende la sua attività normale.
Siamo riusciti a vedere 2 volte il passaggio del treno, alle 8.30 e, il ritorno, alle 9, davvero incredibile.
Poi ci siamo spostati al
mercato galleggiante di
Damnern Saduak, dove si arriva tramite una barchetta lanciata a tutta velocità nel canale, che deve rallentare quando incrocia le altre barche. Già questo tragitto è molto suggestivo, perché si passa accanto a tante case su palafitte, più o meno grandi, e più o meno belle.
Poi si arriva nella zona folle del mercato e le barche si schiacciano tutte, toccandosi, ma alla fine riescono a destreggiarsi.
Le bancarelle galleggianti vendono una varietà di prodotti, tra cui frutta fresca, verdura, souvenir e cibo preparato al momento.
Una volta scesi dalla barca, abbiamo avuto il tempo di vedere un pò le bancarelle e ci siamo acquistati un quadretto, ambientato proprio al mercato, tutto in bianco e nero ma con una barchetta colorata.
E poi abbiamo assaggiato dei ravioli fatti con farina di riso, sottilissima, cucinati da una signora su una barca sul fiume, buonissimi.
Siamo quindi andati a pranzo ed è stato molto buono, di qualità, con delle ali di pollo cucinate a meraviglia.
Abbiamo proseguito per il
Phra Pathom Chedi, lo stupa più grande del mondo, con un'altezza di circa 120 metri.
Una delle caratteristiche più distintive è la sua cupola dorata, che brilla sotto il sole e può essere vista da lontano. Include diverse strutture religiose, tra cui santuari, sale di preghiera e statue del Buddha. Poco interessante nel complesso, a mio gusto.
Tornati in hotel ci siamo dati appuntamento con altre due coppie per uscire alle 19.30 con due mete, uno dei grattacieli più iconici di Bangkok, il
King Power Mahanakhon, non lontano da noi, e poi il famoso quartiere di Pat Pong.
Il grattacielo è fighissimo, completato nel 2016 e alto 314 mt; il design è unico e distintivo, caratterizzato da una facciata a spirale cuboidale che sembra avvolgersi attorno all'edificio. Questa struttura a spirale è composta da vetri colorati e porcellana cinese disposti in intricati motivi.
Una delle principali attrazioni è lo skywalk con pavimento in vetro, situato a 300 metri di altezza, che offre una vista mozzafiato sulla città di Bangkok. Il grattacielo è anche noto per il suo rooftop bar, dove abbiamo potuto goderci un drink ammirando il panorama. Il costo della salita, cocktail incluso è di 40 € a persona.
Per fortuna c'erano le altre coppie, così ho trovato chi potesse scattarmi qualche foto, dato che a Marco dà fastidio l'altezza e non riesce ad avvicinarsi troppo, né al bordo, né in questo caso, al pavimento in vetro.
Siamo andati al quartire di
Pat Pong, una delle zone più famose e vivaci di Bangkok, noto principalmente per la sua vita notturna e i mercati notturni. Ci sono numerosi bar, club e locali di intrattenimento, molti dei quali offrono spettacoli di cabaret e go-go dancing.
Noi abbiamo visto solo ragazze in costume ballare attorno al palo. La parte \"hard\" sarà probabilmente più interna o ai piani superiori.
Oltre alla vita notturna, Pat Pong ospita anche un mercato notturno molto popolare, dove è possibile trovare street food e una vasta gamma di prodotti, tra cui abbigliamento, accessori, souvenir.
Abbiamo assaggiato delle patatine come street food e poi però abbiamo provato un ristorante, seduti per cenare, ed è stato molto buono, un pad thai gustoso, al di là di avere visto in alto uno scarafaggio gigante.
Qualcuno ha anche fatto shopping pseudo griffati.
«
»